Certificazione DILS-PG II livello

Con Cedis a Roma

Quota di iscrizione: € 230
Riduzione del 20%:
€ 190

Riduzione sulla tassa d’esame CVCL riservata a:

Per pagamento con la Carta del Docente contatta [email protected]

La tassa di iscrizione è comprensiva della tassa d’esame DILS-PG I (€ 200,00), della quota annuale di iscrizione all’Ass. Culturale CEDIS (€ 15,00) e delle spese di segreteria (€ 15,00).

Sessione DILS-PG II del 28 febbraio 2025: iscrizioni aperte fino al 26 gennaio 2025

Sessione DILS-PG II del 26 settembre 2025: iscrizioni aperte fino al 24 agosto 2025

Certificazione DILS-PG II livello

Sede esame: Cedis Roma (cod. 1177)




    Documento di identità (passaporto o carta di identità o permesso di soggiorno – no tessera sanitaria)*
    Dimensioni massime consentite per ogni file 1.5Mb, formati accettati sono pdf, jpg e bmp.

    Scheda di iscrizione DILS-PG*
    Dimensioni massime consentite per ogni file 1.5Mb, formati accettati sono pdf, jpg e bmp.

    Se richiesta, attestazione esperienza di insegnamento (vedi requisiti accesso)
    Dimensioni massime consentite per ogni file 1.5Mb, formati accettati sono pdf, jpg e bmp.

    Scheda raccolta dati DILS-PG*
    Dimensioni massime consentite per ogni file 1.5Mb, formati accettati sono pdf, jpg e bmp.

    Attestazione del pagamento della tassa di iscrizione all’esame*
    Dimensioni massime consentite per ogni file 1.5Mb, formati accettati sono pdf, jpg e bmp.


     

    Struttura dell'esame e tempi II livello

    Le aree che vengono verificate negli esami DILS-PG sono le seguenti: conoscenze teoriche, consapevolezza metodologico-didattica e capacità operative.
    Entrambi gli esami sono strutturati in tre fascicoli che rimandano ai tre saperi individuati: il sapere, il saper riflettere e il saper fare.

    L’approccio seguito per l’elaborazione della DILS-PG mette il dato esperienziale al centro della professionalità insegnante.

    AreeComponentiTempo
    Conoscenze teoriche
    (fascicolo 1)
    A. conoscenze glottodidattiche
    B. conoscenze metalinguistiche
    1 ora e 45 minuti
    Consapevolezza metodologico-didattica
    (fascicolo 2)
    C. analisi di materiali didattici
    D. osservazione della classe
    1 ora e 45 minuti
    Capacità operative
    (fascicolo 3)
    E. progettazione e costruzione di materiali didattici
    F. capacità gestionali
    G. Media Education
    2 ore e 15 minuti
    Pause: 20 minuti dopo il Fascicolo 1; 1 ora dopo il Fascicolo 2.

    Documenti correlati

    Gestione del consenso
    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.