Esame di certificazione Livello A2

Il Certificato Livello A2 è valido per la richiesta del Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo

Il candidato A2 inizia ad interagire nella vita sociale e lavorativa in un contesto dove si usa la lingua italiana.
Al livello A2 i candidati sono in grado di scambiare informazioni di base su di sé, la famiglia, il lavoro e di descrivere in modo semplice situazioni ed eventi anche al passato.

L’esame è formato da una prova scritta ed una prova orale.
Clicca sulla data che ti interessa per sapere di più e per ISCRIVERTI!

Date 2025 Esami A2

Con Cedis a Roma

Cedis è Centro d’esame accreditato da:

  • CVCL – Università per Stranieri di Perugia – Esami CELI
  • Società Dante Alighieri – Esami PLIDA

Per informazioni sui costi dell’esame e l’iscrizione online da questo sito, clicca su INFO E ISCRIZIONE nella data che ti interessa!

Non sono presenti date d'esame al momento.

Sede e orari esami

Se ti iscrivi con Cedis farai l’esame a Roma, in una sede ben collegata che ti comunicheremo via e-mail 10 giorni prima dell’esame, la scegliamo in base al numero dei candidati.
La mattina alle 8.30 circa inizia per tutti la prova scritta. Dopo c’è la prova orale, in ordine alfabetico. È bene tenersi liberi per l’intera giornata.

SOLO ESAMI CELI: LE ALTRE SEDI DELLA RETE CEDIS NEL LAZIO

Cedis coordina più di 50 Scuole Centri d’Esame CELI nel Lazio: CLICCA QUI per vedere dove sono e per contattarle.

Validità legale

I Certificati CELI 1 A2 e PLIDA A2 Permesso di Soggiorno non hanno scadenza.

In Italia sono validi per: 

  • richiedere il Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, 04-05-2010 Ministero dell’Interno – Art. 9 del D.L. n° 286/1998.
    Se hai la Certificazione A2 non devi fare il test di italiano della Prefettura.
  • solo il CELI 1 A2 Immigrati vale 24 Crediti per l’Accordo di Integrazionen° 179, 14-09-2011 – G.U. n° 263 del 11-11-2011 ed assolve tutti gli obblighi dell’Accordo per la lingua e cultura civica italiana.
  • le Commissioni Territoriali per il Diritto di Asilo, che valutano le domande dei richiedenti asilo, considerano favorevolmente un certificato di conoscenza della lingua italiana.

In tutto il mondo certifica la conoscenza di base della lingua italiana, come da Livello A2 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle Lingue). Il Ministero per gli Affari Esteri – MAE riconosce tutte le Certificazioni CELI e PLIDA per lo studio ed il lavoro in Italia ed all’Estero.

I Certificati CELI hanno il bollino di qualità europeo (Q Mark) rilasciato dall’ALTE (Association of Language Testers in Europe).

Tempi dei risultati degli Esami e Certificati

Riservato a chi ha fatto l’esame con Cedis a Roma o con una Scuola della Rete Cedis del Lazio.
Clicca sul bottone qui sotto per info.

Gestione del consenso
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.