Dalla documentazione presente in www.cvcl.it
La Certificazione DILS-PG in Didattica dell’Italiano Lingua Straniera, di I e II Livello, è un titolo culturale che certifica una competenza pedagogico-didattica utile anche per la valutazione del servizio prestato e per il riconoscimento di crediti formativi. Sia nella scuola statale, dai CPIA alle Scuole Superiori, che nel Terzo Settore e nelle scuole private, l’affidamento di incarichi relativi all’insegnamento della lingua italiana a stranieri non può più prescindere dalla certificazione in Didattica dell’Italiano per Stranieri.
DILS-PG II Livello
La DILS-PG di II livello è rivolta a insegnanti:
- di madrelingua italiana e non italiana.
- di italiano a stranieri con una formazione specifica nel settore e/o un’esperienza ampia e consolidata a tutti i livelli del Quadro comune europeo di riferimento (QCER).
- delle scuole statali, dalla primaria alle superiori, che insegnano italiano in classi con un’alta percentuale di studenti immigrati o di seconda generazione.
- di lingue straniere: inglese, francese, arabo etc.
VALIDITA’ LEGALE
SCUOLA STATALE
La Certificazione DILS-PG di II Livello è un titolo di specializzazione previsto dal decreto del Ministro n. 92 del 23 febbraio 2016 per l’accesso alla classe di concorso A23, che abilita all’insegnamento dell’Italiano per stranieri nelle scuole superiori;
Inoltre, è riconosciuto e valutato:
- con punteggio di 1,50 nel concorso per l’insegnamento nella Scuola Statale, dall’infanzia alla Scuola Secondaria di II grado. Per saperne di più: D.M. n° 995 del 15 dicembre 2017
- nel concorso per l’insegnamento all’estero
- ai fini della graduatoria d’Istituto
- per la predisposizione, erogazione e valutazione presso i CPIA dei test di lingua italiana L2 e/o di educazione civica per gli insegnanti di lingua italiana e di lingua straniera della scuola secondaria di primo grado (vedi nota USR Lazio 17-3-2016)
- per l’affidamento di compiti connessi all’insegnamento dell’italiano lingua seconda (D.M. MIUR n.92 del 23 febbraio 2016)
- per l’inserimento nel Curriculum online MIUR dei Docenti
- per la partecipazione ai progetti FAMI o comunque finanziati da risorse pubbliche e dai Fondi Europei.
SCUOLE DEL TERZO SETTORE, PRIVATE E DEL VOLONTARIATO
- riconosciuto per l’insegnamento nelle scuole private, del volontariato e del Terzo Settore
- riconosciuto per la partecipazione ai progetti FAMI o comunque finanziati da risorse pubbliche e dai Fondi Europei.
Inoltre, può essere riconosciuto ai fini dell’attribuzione di CFU nell’ambito dei percorsi universitari.
PRE-REQUISITI DI ACCESSO alla DILS-PG II
Scarica qui i PRE-REQUISITI DI ACCESSO
LA BIBLIOGRAFIA PER L’ESAME DILS-PG II
Scarica qui la BIBLIOGRAFIA DILS-PG II Livello
PER SAPERNE DI PIU’ sull’ESAME DILS-PG II
- INFO STRUTTURA E CONTENUTI CERTIFICAZIONE DILS-PG II LIVELLO
- FORMATO PROVE D’ESAME: fascicolo 1 – fascicolo 2 – fascicolo 3
- PUNTEGGI E CRITERI DI VALUTAZIONE
ESAMI DILS-PG 2022 A ROMA CON CEDIS
CEDIS è la storica sede d’esame a Roma, accreditata dal CVCL dal 2010. La sede CEDIS degli Esami di Certificazione DILS-PG di I e II Livello è il Dipartimento Scienze della Formazione Università Roma Tre – Polo Didattico Via Principe Amedeo 184, Roma (Stazione Termini).
ISCRIVITI ALLA DILS-PG II
L’esame di Certificazione in Didattica dell’Italiano Lingua Straniera DILS-PG di I e II Livello dell’Università per Stranieri di Perugia si svolge due volte l’anno. La prossima sessione si terrà il 23 SETTEMBRE 2022.
APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI PREPARAZIONE ALLA DILS-PG DI giugno/luglio 2022! clicca qui per saperne di più!
Cedis propone il Corso di Preparazione alla Certificazione DILS-PG II Livello, utile anche per la preparazione alla DILS-PG I Livello. Il Corso si svolge due volte l’anno, in modalità a distanza:
- 1a Edizione: gennaio-febbraio
- 2a Edizione: giugno-luglio
Per ulteriori informazioni sugli Esami DILS-PG a Roma con CEDIS, contatta Sandra Monaco, Formatrice DILS-PG accreditata dal CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia e Responsabile della Formazione Docenti e degli Esami CELI e DILS-PG per Cedis e visita l’area DILS-PG nel sito del CVCL.
s.monaco@cedisroma.it