Lunedì 25 giugno 2018 il CVCL dell’Università per Stranieri di Perugia propone un Corso di formazione e di aggiornamento con rilascio di attestato di partecipazione sul tema
“L’integrazione linguistica dell’utenza più vulnerabile: il Toolkit del Consiglio d’Europa per il supporto linguistico rivolto a richiedenti asilo e rifugiati”
Il Relatore del Corso è il Dott. Lorenzo Rocca, Responsabile esami CELI per migranti e membro del gruppo di coordinamento del progetto (ILMA) che ha prodotto il Toolkit
Il Corso si svolgerà Lunedì 25 giugno 2018 presso l’Università per Stranieri di Perugia, Aula 3 Palazzina Lupattelli, Via Carlo manuali, 5 – 06123 Perugia.
Orario : 9:30 – 13:00 14:00 – 16:30, il costo di iscrizione è di € 50,00.
Scarica qui il programma del corso e la scheda di iscrizione.
Ricordiamo che il Toolkit del Consiglio d’Europa è presente nel sito del COE (sette lingue) ed è stato sviluppato dal Consiglio per sostenere gli Stati membri nel loro impegno ad affrontare le sfide poste dai flussi migratori, in forte crescita rispetto agli anni precedenti. È stato realizzato come parte del progetto Integrazione Linguistica dei Migranti Adulti (ILMA), nell’ambito del più importante programma di politica linguistica del Consiglio d’Europa.
Il Toolkit comprende i 57 strumenti e le altre risorse contenute nelle varie sezioni del sito web. Gli strumenti possono essere scaricati e adattati per soddisfare le esigenze di diversi contesti. Il Toolkit è stato concepito per fornire assistenza alle organizzazioni e in particolare ai volontari che offrono supporto linguistico ai rifugiati adulti.
Un gruppo di esperti internazionali coinvolti nel Programma di Politica Linguistica del Consiglio d’Europa ha contribuito alla progettazione e implementazione del progetto “Integrazione Linguistica dei Migranti Adulti” (ILMA).
Anche diverse Associazioni della Rete Scuole Migranti, tramite CEDIS, hanno collaborato alla sperimentazione degli strumenti linguistici.
Il Toolkit è disponibile in 7 lingue – italiano, inglese, francese, tedesco, olandese, greco e turco – e si compone, nella macro-sezione “Attività”, delle seguenti sezioni:
- Per cominciare
- Apprendere il vocabolario
- Riflettere sull’apprendimento linguistico
- Scenari per il supporto linguistico
- Orientarsi nello spazio e interagire con la comunità ospitante
A queste si aggiungono le altre due sezioni macro fondamentali: “Introduzione” e “Preparazione e pianificazione”
Vai al Toolkit: www.coe.int/lang-refugees